The store will not work correctly when cookies are disabled.
Questo sito richiede l'uso di alcuni cookies tecnici per il suo corretto funzionamento. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'utilizzo di tali cookies. Per ulteriori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Nome
Descrizione
Lifetime
CART
The association with your shopping cart.
1 Anno
CATEGORY_INFO
Allows pages to be displayed more quickly.
1 Anno
COMPARE
The items that you have in the Compare Products list.
1 Anno
CUSTOMER
An encrypted version of your customer id.
1 Anno
CUSTOMER_AUTH
An indicator if you are signed into the store.
1 Anno
CUSTOMER_INFO
An encrypted version of the customer group you belong to.
1 Anno
Marketing
Nome
Descrizione
Lifetime
CUSTOMER_SEGMENT_IDS
Stores your Customer Segment ID
1 Anno
EXTERNAL_NO_CACHE
A flag that, indicates whether caching is on or off.
1 Anno
FRONTEND
Your session ID on the server.
1 Anno
GUEST-VIEW
Allows guests to edit their orders.
1 Anno
LAST_CATEGORY
The last category you visited.
1 Anno
LAST_PRODUCT
The last product you looked at.
1 Anno
NEWMESSAGE
Indicates whether a new message has been received.
1 Anno
NO_CACHE
Indicates whether it is allowed to use cache.
1 Anno
PERSISTENT_SHOPPING_CART
A link to information about your cart and viewing history if you have asked the site.
1 Anno
Google Analytics
Nome
Descrizione
Lifetime
RECENTLYCOMPARED
The items you recently compared.
1 Anno
STF
Information on products you emailed to friends.
1 Anno
STORE
The store view or language you have selected.
1 Anno
USER_ALLOWED_SAVE_COOKIE
Indicates whether a customer authorized cookies.
1 Anno
VIEWED_PRODUCT_IDS
The products that you recently looked at.
1 Anno
WISHLIST
An encrypted list of products added to your wish list.
Parte da Sakai, citta' con oltre 850 mila abitanti nella Prefettura di Osaka, il mio viaggio alla scoperta delle migliori lame giapponesi.
Conosciuta in passato per la produzione delle famose spade samurai, oggi Sakai e' rinomata per la qualita' dei coltelli da cucina.
A Sakai nasce anche la ditta Rockstead, che possiamo considerare la migliore azienda di coltelli da collezione al mondo prodotti a livello industriale. II valore di questi coltelli varia tra 400 e 3.000 euro al pezzo. A questo link potete vedere una rassegna parziale dei modelli prodotti:
Come Coltelleria Collini trattiamo questo marchio dal 2001 e vi posso confermare che la bellezza delle lame e la qualita' costruttiva dei coltelli non ha eguali.
Non a caso, dunque, il mio tour parte da qui. Noriyuki Ishida, nipote del fondatore nonché mio amico, mi viene a prendere in albergo e mi porta a vedere come nascono i Coltelli Rockstead.
Dopo due ore d'incontro nell'ufficio Rockstead con Mr. Ishida, il Presidente, Noriyuki e uno dei designer, vengo accompagnato a visitare la produzione. Seguono alcune foto che rappresentano le diverse fasi di lavorazione, dalla barra in acciaio ZDP189 alla fase di confezionamento. Per alcuni processi, i piu' particolari ed esclusivi, mi e' stato chiesto, per una questione di riservatezza, di non pubblicare immagini. Oltre all'utilizzo di macchinari estremamente moderni e sofisticati, l'aspetto che sorprende maggiormente di quest'azienda è quanto in un coltello gia' apparentemente perfetto dopo i numerosi passaggi meccanici, la mano dell'uomo sia il vero valore aggiunto per il risultato finale.
Considerate che per la sua realizzazione, oltre ai numerosi passaggi meccanici automatizzati, sono circa una decina le persone, ognuno con uno specifico ruolo (affilatura, montaggio, pulitura, correzione dei difetti, ecc.) che intervengono manualmente in modo quasi maniacale per completare l'esecuzione del coltello.
Una tradizione centenaria nella forgiatura di lame e l'attuale fiorente produzione di coltelli da cucina, hanno contribuito alla nascita del museo del coltello di Sakai
Seguono alcune immagini che ho scattato e che rappresentano le tipiche forme di lame giapponesi, alcune in produzione e altre che fanno ormai parte della storia.
Il mio affascinante viaggio alla scoperta delle migliori lame giapponesi procede: da Sakai mi dirigo verso nord/est. Dopo circa tre ore di macchina raggiungo la citta' di Seki.
Se Sakai e' conosciuta al mondo per la qualita' dei coltelli forgiati a mano dai numerosi artigiani locali, Seki, piccola cittadina situata nel mezzo del Giappone, e' famosa dal 1300 per l'altissima qualità delle aziende produttrici di coltelli e spade.
Tra il 1338 e 1578 a Seki lavoravano 300 spadai, noti per essere tra i migliori in tutto il Giappone per la bellezza e la funzionalità delle loro Katana.
Questa secolare tradizione e' rimasta immutata nel tempo e oggi a Seki esistono circa 250 aziende che producono forbici e coltelli da cucina, sportivi e da collezione. Molte di queste imprese sono celebri in tutto il mondo per gli articoli che producono.
La mia visita in questo angolo del Paese del Sol Levante parte subito con una delle migliori se non la migliore casa produttrice: Marusho Industry, piu' conosciuta per il suo marchio Mcusta.
Fondata nel 1964 da Mr. Shoji Hasegawa, la ditta Marusho e' cresciuta negli anni sviluppando al suo interno tre principali marchi;
Come Coltelleria Collini trattiamo il marchio Mcusta e dal mese di maggio del 2014 siamo stati onorati di ottenere la distribuzione per l'Italia: https://www.coltelleriacollini.it/mcusta
Verso mezzogiorno arrivo a Seki e incontro l'amico Tomohiro Hasegawa, che dopo un veloce pasto in un tipico locale giapponese mi conduce a visitare l'azienda.
Tomo, figlio del Presidente e mio coetaneo, mi porta a visitare tutte le numerose strutture aziendali, partendo dall'ufficio commerciale attraversando tutte le fasi della produzione fino all'assemblaggio, affilatura, confezionamento.
Come mi era capitato visitando la ditta Rockstead, anche nella ditta Marusho si percepisce quanto il lavoro industriale sia poi inevitabilmente accompagnato da una minuziosa finitura manuale. La parte di pietratura finale delle lame, per esempio, mi viene mostrata con orgoglio e passione direttamente da Mr. Tomo-san. Ho realizzato un piccolo video che pubblichero' nei prossimi giorni e
che mostra la tecnica di pietratura utilizzata da Tomo per affilare i coltelli da cucina.
Nelle immagini che seguono, ho cercato di immortalare i macchinari principali che portano alla realizzazione dei prodotti Marusho.
Il giro si conclude dopo circa un'ora con la presentazione da parte di Tomo del padre, nonché Presidente, Mr. Yasuhisa Hasegawa, designer dei prodotti e brillante 67enne ancora impegnato quotidianamente in officina, della madre Keiko Hasegawa, a capo del reparto contabile/amministrativo, e del fratello minore Masanobu Hasegawa, che si occupa del settore forbici.
L'utilizzo di macchinari tecnologicamente avanzati, l'impiego di una trentina di dipendenti estremamente specializzati e la conduzione familiare dell'azienda, portano alla nascita di prodotti di altissimo livello qualitativo e dal design unico.
Personalmente reputo i coltelli chiudibili Mcusta i migliori al mondo nella loro categoria di prezzo per eleganza, qualità costruttiva e dell'acciaio utilizzato (VG10 in damasco clad steel).
Il secondo giorno a Seki, l'amico Tomo San mi porta a visitare i musei della spada giapponese e del rasoio. Penso che le foto siano più eloquenti di mille parole nell'esprimere il fascino e la tradizione secolare di questi oggetti.
Il viaggio alla scoperta delle migliori lame giapponesi prosegue verso la mia ultima tappa in Giappone, la citta' di Takefu nella Prefettura di Fukui.
Piccole centro urbano situato a ovest del Giappone, Takefu ha una lunga tradizione nella produzione di lame per coltelli da cucina.
Artigiani locali da alcuni anni si sono uniti in una sorta di consorzio chiamato Takefu Village e assieme producono manualmente coltelli da cucina tradizionali giapponesi e altri strumenti da taglio.
A Takefu e' anche presente la più importante azienda al mondo nella lavorazione in damasco dell'acciaio: la Takefu Steel. Le migliori lame al mondo vengo realizzate con la tecnica del Clad Steel, differenti lastre di acciaio saldate tra loro e lavorate al fine di ottenere una lama vicina alla perfezione, con durevole tenuta del tagliente, maggiore resistenza alla corrosione, elevata resilienza (resistenza alla torsione) e un'estetica unica.
Le migliori produzioni di coltelli prodotti da Kai, Zwilling, Mcusta, Fallkniven, Rockstead, Spyderco e tanti altri marchi importanti utilizzano acciai in Clad Steel prodotti dalla Takefu Steel.
La Takefu e' inoltre fornitrice dell'acciaio VG10, impiegato per il suo elevato livello qualitativo, da
tantissime aziende sia per coltelli da cucina sia sportivi o da collezione.
Con la famiglia Kono, proprietaria dell'azienda, ho la fortuna di avere un rapporto di amicizia dal 2008, anno in cui il Presidente Michitsugu Kono mi ha fatto visita alla Coltelleria Collini di Busto Arsizio.
Negli anni il rapporto si e' ulteriormente rafforzato anche con il resto della famiglia, in particolare con la figlia Kaoruko Kono e il figlio, da maggio 2014 Presidente della Takefu Steel, Michiro Kono.
Il mio viaggio in Giappone infatti nasce dall'invito del CEO Michitsugu San a partecipare alla cerimonia ufficiale per l'anniversario dei 60 anni dalla fondazione della ditta.
Al mio arrivo in stazione a Takefu mi accoglie il Presidente Michiro San e assieme raggiungiamo una ristretta delegazione di partner Takefu arrivati da tutto il mondo.
Nel primo pomeriggio con Michiro San ci rechiamo a visitare uno degli artigiani migliori e piu' famosi del Giappone, Mr. Takeshi Saji.
La Coltelleria Collini e' distributore in Italia dei coltelli artigianale Takeshi Saji dal 2010.
Terminato l'incontro ci dirigiamo presso la Takefu Steel per il tour della fabbrica di acciaio.
All'interno sono stato pregato di non fare foto per una questioni di segretezza, considerato che la meta' degli oltre 200 impianti presenti è prodotto o disegnata da hoc ad-hoc per specifiche lavorazioni.