Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro. La Coltelleria Collini di Busto Arsizio è distributore per l'Italia dei coltelli artigianali Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Legno ricoperto da striscia di cuoio Lunghezza lama: 175mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 315mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 98g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Cuoio trattato - ATTENZIONE: DISPONIBILE SOLO CON FODERO MARRONE CHIARO (diverso da quello presente nelle foto) Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in acciaio laminato al carbonio Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: tradizionale giapponese in legno di bamboo Lunghezza lama: 95mm. Spessore lama: 3mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 215mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 80g. Chiusura: - Clip: - Fodero: legno di bamboo Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Tou-Maki (Rattan arrotolato) e cuoio Lunghezza lama: 134mm. Spessore lama: 4.5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 250mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 162g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Cuoio e Rattan Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Koinobori (carpa) e Tou-Maki (rattan) Lunghezza lama: 100mm. Spessore lama: 4mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 207mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 128g. Chiusura: - Clip: - Fodero: in cuoio Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato Yoshoku con tagliente in Hitachi Aogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Koinobori (carpa) e Tou-Maki (rattan) Lunghezza lama: 100mm. Spessore lama: 4mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 207mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 128g. Chiusura: - Clip: - Fodero: in cuoio Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in acciaio Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Tou-Maki (Rattan arrotolato) e pelle di coccodrillo Lunghezza lama: 139mm. Spessore lama: 4.5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 252mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 180g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Pelle di Coccodrillo Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in acciaio al carbonio Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Legno rivettato Lunghezza lama: 200mm. Spessore lama: 7mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 370mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 416g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Legno e cuoio Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: tradizionale giapponese, in pelle di razza con intreccio in seta Lunghezza lama: 155mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 280mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 248g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Legno verniciato con sageo in cotone Confezione: Scatola di cartone e fodero in seta Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in acciaio al carbonio Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: intreccio in rattan Lunghezza lama: 75mm. Spessore lama: 4mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 185mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 86g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Legno Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Paracord Green Lunghezza lama: 205mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 335mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 358g. Chiusura: - Clip: - Fodero: ** IN CUOIO ** Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Paracord Lunghezza lama: 125mm. Spessore lama: 4,3mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 245mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 205g. Chiusura: - Clip: - Fodero: ** IN CUOIO ** Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Sakura (legno di ciliegio) Lunghezza lama: 155mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 290mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 248g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Cuoio e Sakura (legno di ciliegio) Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Paracord Black Lunghezza lama: 205mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 335mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 358g. Chiusura: - Clip: - Fodero: ** IN CUOIO ** Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Paracord Lunghezza lama: 235mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza totale: 390mm. Peso: 465g. Fodero: ** IN CUOIO ** Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: micarta Lunghezza lama: 83mm. Spessore lama: 4mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 207mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 168g. Chiusura: - Clip: - Fodero: cuoio marrone Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Legno ricoperto da striscia di cuoio Lunghezza lama: 265mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 395mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 422g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Cuoio trattato Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: micarta nera Lunghezza lama: 125mm. Spessore lama: 4mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 250mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 294g. Chiusura: - Clip: - Fodero: cuoio nero Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Sakura (legno di ciliegio) Lunghezza lama: 115mm. Spessore lama: 4mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 225mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 160g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Cuoio e Sakura (legno di ciliegio) Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in acciaio laminato con tagliente in VG-10 a 61HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Tou-Maki (Rattan arrotolato) e Same-Kawa (pelle di razza) Lunghezza lama: 135mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 255mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 190g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Same-Kawa (pelle di razza) Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: legno e corda nera Lunghezza lama: 115mm. Spessore lama: 4mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 225mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 146g. Chiusura: - Clip: - Fodero: in legno con rivestimento in rattan Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Paracord Lunghezza lama: 320mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 460mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 650g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Legno verniciato Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Il kiridashi è uno strumento a metà tra un coltello e un taglierino dai molteplici utilizzi. La particolarità del Kiridashi è data dalla bisellatura asimmetrica: uno solo dei due lati è affilato mentre l'altro resta piatto.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: intreccio in rattan Lunghezza lama: 65mm. Spessore lama: 3.5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 200mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 100g. Chiusura: - Clip: - Fodero: scatola di legno Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: coltello cucina, carne, verdure, pesce Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Manicatura: in legno laccato e dipinta a mano Lunghezza lama: 175mm. Spessore lama: 3mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 305mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 204g. Fodero: legno laccato e dipinto a mano Confezione: Scatola di cartone Note: il coltello è interamente realizzato a mano da Takeshi Saji, il dipinto e la cesellatura del fodero è fatta dal MaestroKouichiroTsukada con l'antica tecnica del Maki-e art.
Uso e manutenzione
-Non tagliare ossa o congelati.La lama puòscheggiarsio rompersi. -Lavare a manocon acqua calda e asciugare con asciugamano. -Utilizzare pietre per affilatura e manutenzione della lama.
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: micarta nera Lunghezza lama: 160mm. Spessore lama: 6mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 290mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 406g. Chiusura: - Clip: - Fodero: cuoio nero Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Paracord Lunghezza lama: 285mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 420mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 490g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Legno verniciato Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in acciaio al carbonio Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: tradizionale giapponese, in corda Lunghezza lama: 56mm. Spessore lama: 4mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 168mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 80g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Cuoio Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in acciaio al carbonio Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: tradizionale giapponese, pelle di razza e rattan Lunghezza lama: 56mm. Spessore lama: 4mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 184mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 100g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Cuoio Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Paracord Lunghezza lama: 140mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 290mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 250g. Chiusura: - Clip: - Fodero: ** IN CUOIO ** Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Paracord Lunghezza lama: 285mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 420mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 490g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Legno verniciato Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in acciaio al carbonio Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: tradizionale giapponese, in pelle di razza e rattan bianco Lunghezza lama: 80mm. Spessore lama: 4mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 200mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 108g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Cuoio Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Tou-Maki (Rattan arrotolato) e pelle di serpente Lunghezza lama: 150mm. Spessore lama: 4.5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 272mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 192g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Pelle di Serpente Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Sakura (legno di ciliegio) Lunghezza lama: 130mm. Spessore lama: 4.5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 245mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 172g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Cuoio e Sakura (legno di ciliegio) Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Sakura (legno di ciliegio) Lunghezza lama: 110mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 215mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 134g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Cuoio e Sakura (legno di ciliegio) Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Sakura (legno di ciliegio) Lunghezza lama: 150mm. Spessore lama: 5.5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 270mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 234g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Cuoio e Sakura (legno di ciliegio) Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Sakura (legno di ciliegio) Lunghezza lama: 140mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 245mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 182g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Cuoio e Sakura (legno di ciliegio) Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Tou-Maki (Rattan arrotolato) e Pitone (pelle di serpente) Lunghezza lama: 147mm. Spessore lama: 4.5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 268mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 190g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Pelle di Pitone Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in acciaio laminato con tagliente in VG-10 a 61HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Tou-Maki (Rattan arrotolato) e Same-Kawa (pelle di razza) Lunghezza lama: 135mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 255mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 190g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Same-Kawa (pelle di razza) Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Paracord Lunghezza lama: 275mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 385mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 450g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Legno verniciato Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
La caratteristica principale risulta sicuramente la qualità della lama che utilizza un acciaio San Mai a tre strati di cui quello al centro in acciaio VG10 e gli strati laterali in acciaio damascato.
Ha un filo a rasoio, come si conviene per un attrezzo nato per tagliare e non solo per essere esposto in vetrinette.
Produzione: giapponese Lama: acciaio in San Mai - VG10 e damasco Manicatura: in damasco Chiusura: senza blocco lama Lunghezza chiuso: 100mm. Lunghezza lama: 80mm. Spessore lama: 3mm Lunghezza aperto: 180mm Peso: 78g. Note: fodero in cuoio
La caratteristica principale risulta sicuramente la qualità della lama che utilizza un acciaio San Mai a tre strati di cui quello al centro in acciaio VG10 e gli strati laterali in acciaio damascato.
Ha un filo a rasoio, come si conviene per un attrezzo nato per tagliare e non solo per essere esposto in vetrinette.
Produzione: giapponese Lama: acciaio in San Mai - VG10 e damasco Manicatura: in damasco Chiusura: senza blocco lama Lunghezza chiuso: 100mm. Lunghezza lama: 80mm. Spessore lama: 3mm Lunghezza aperto: 180mm Peso: 78g. Note: fodero in cuoio
La caratteristica principale risulta sicuramente la qualità della lama che utilizza un acciaio San Mai a tre strati di cui quello al centro in acciaio VG10 e gli strati laterali in acciaio damascato.
Ha un filo a rasoio, come si conviene per un attrezzo nato per tagliare e non solo per essere esposto in vetrinette.
Produzione: giapponese Lama: acciaio in San Mai - VG10 e damasco Manicatura: in damasco Chiusura: senza blocco lama Lunghezza chiuso: 100mm. Lunghezza lama: 80mm. Spessore lama: 3mm Lunghezza aperto: 180mm Peso: 94g. Note: fodero in cuoio
La caratteristica principale risulta sicuramente la qualità della lama che utilizza un acciaio San Mai a tre strati di cui quello al centro in acciaio VG10 e gli strati laterali in acciaio damascato.
Ha un filo a rasoio, come si conviene per un attrezzo nato per tagliare e non solo per essere esposto in vetrinette.
Produzione: giapponese Lama: acciaio in San Mai - VG10 e damasco Manicatura: in damasco Chiusura: senza blocco lama Lunghezza chiuso: 100mm. Lunghezza lama: 80mm. Spessore lama: 3mm Lunghezza aperto: 180mm Peso: 86g. Note: fodero in cuoio
Takeshi Saji è nato nel 1948 a Takefu (prefettura di Fukui), una città situata all'incirca nel centro del Giappone e nel cuore di una zona da secoli votata alla produzione di lame. Il suo laboratorio è ancora lì, costruito intorno al forno grazie al quale, ormai da parecchi anni, Takeshi Saji forgia l'acciaio (soprattutto damasco) con cui realizza vari modelli di coltelli tradizionali giapponesi. La scelta dei materiali per le finiture (prevalentemente naturali), le linee essenziali - evocatrici dell'utilizzo - e gli accostamenti cromatici di raro impatto rendono le sue realizzazioni uniche e inconfondibili nel panorama della coltelleria mondiale e, in patria, gli sono valse il prestigioso titolo di Maestro.
Destinazione d'uso: Collezione/Sportivo/Machete
Tipo di produzione: Artigianale Produzione Lama: Giappone Lama: Forgiata a mano, in damasco laminato con tagliente in Hitachi Shirogami a 64HRC Trattamento Lama: - Manicatura: Tsuka-ito (intreccio tipico delle Katana giapponesi) in cotone nero Lunghezza lama: 170mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza chiuso: - Lunghezza totale: 340mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: avanzata Peso: 510g. Chiusura: - Clip: - Fodero: Legno verniciato con passante da cintura in cuoio Confezione: Scatola di cartone Note: interamente realizzati a mano da Takeshi Saji
Materiali e finiture:
Parametro importante per oggetti d'arredamento o da collezione - considera la qualita' dei materiali utilizzati, il livello di finitura e la cura del dettaglio. Per finitura intendiamo anche la qualita' dell'affilatura qualora si parlasse di coltelli.
Lo Staff della Coltelleria Collini
www.coltelleriacollini.it
Qualita' dell'acciaio:
Parametro importante per lame che richiedono impieghi particolari (militari, caccia, sportivi, utilizzi continui o d'emergenza) - considera la qualita' dell'acciaio e le sue specifiche proprieta' (durata del tagliente, durezza dell'acciaio, lavorazioni particolari, resistenza ad attacchi chimici ecc.) per maggiori informazioni, vedi la pagina "L'acciaio nei coltelli"
Lo Staff della Coltelleria Collini - www.coltelleriacollini.it
Robustezza/Resistenza:
Parametro importante per prodotti soggetti ad un utilizzo intensivo, e gravoso - considera la robustezza dei materiali, il loro assemblaggio, resistenza ad agenti corrosivi ed atmosferici e il rischio di rotture.
Lo Staff della Coltelleria Collini - www.coltelleriacollini.it
Praticita':
Parametro importante per chi deve utilizzare fisicamente il prodotto - considera la comodita' di utilizzo, la funzionalita', il peso, la facilita' di trasporto, la duttilita', la bilanciatura, la maneggevolezza e il buon grip dell'impugnatura.
Lo Staff della Coltelleria Collini - www.coltelleriacollini.it
Estetica:
Parametro importante per oggetti d'arredamento, da collezione o da regalare - valutazione soggettiva rivolta unicamente all'aspetto esteriore del prodotto.
Lo Staff della Coltelleria Collini - www.coltelleriacollini.it
Qualita'/Prezzo:
Parametro importante per scegliere a parita' di livello qualitativo globale, il prodotto economicamente piu' conveniente - considera il rapporto tra la qualita' globale del prodotto e il suo prezzo di acquisto
Lo Staff della Coltelleria Collini - www.coltelleriacollini.it
Utilizziamo cookie propri e di terzi per migliorare l'esperienza d'uso, i nostri servizi e per ottenere dati statistici sulla navigazione. Continuando con la navigazione se ne accetta l'uso.