Questa spada fa parte della "Serie R", una linea esclusiva, destinata solo ai migliori rivenditori italiani del marchio YariNoHanzo, pensata per i praticanti di iaido, kendo e katori. La spada è smontabile ed adatta alla pratica; ha peso equilibrato e buona bilanciatura.
Lama: in acciaio al carbonio 1045 - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: bo-hi Lunghezza lama: 70cm. Motohaba: 3.0cm. Sakihaba: 2.2cm. Sori: 2.5cm. Spessore lama: 8/5mm. Kissaki: 4.5cm. Lunghezza Tsukamaki: 25cm. Lunghezza Totale: 101.0cm. Peso: 1104g. Bilanciamento: avanzato, a 11cm da tsuba Saya: legno lucido nero Tsuka-ito: cotone nero su samekawa bianco Sageo: cotone nero Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo anticato Habaki e Menuki: rame Seppa: rame Note: la spada è accompagnata da bag in cotone
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Lama:acciaio AISI 1060 ad alto tenore di carbonio Lunghezza lama (compreso habaki): 23,50cm. Motohaba: 2.65cm. Sakihaba: 2cm. Sori: - Spessore lama: 6mm. Kissaki: 4,5cm. Lunghezza Tsukamaki: 13,5cm. Lunghezza Totale: 37,8cm. Peso: 346g. (senza fodero) - 434g. (compreso fodero) Bilanciamento: avanzato, a 1cm Saya: legno verniciato nero Impugnatura: same bianco con tsukagawa in cotone nero Sageo: cotone nero Fuchi e Kashira: in ottone Habaki e Menuki: in ottone Seppa: in ottone Note: -
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Spada smontabile adatta alla pratica con peso equilibrato e buona bilanciatura. Buon livello di finiture ed ottimo rapporto qualità/prezzo.
Lama: in acciaio al carbonio 1060 - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: - Lunghezza lama: 38.0cm. Motohaba: 3.cm. Sakihaba: 2.2cm. Sori: 1.5cm. Spessore lama: 7/4.5mm. Kissaki: 4,56cm. Lunghezza Tsukamaki: 11,5cm. Lunghezza Totale: 57cm. Peso: 686g. Bilanciamento: avanzato, a 6cm da tsuba Saya: legno laccato nero Tsuka-gawa: cuoio nero su same di colore bianco Sageo: cotone nero Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo anticato Habaki, Menuki, Seppa e Shitodome: rame Note: la spada è accompagnata da bag in cotone
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Pensata per i praticanti di iaido, kendo e katori. La spada è smontabile ed adatta alla pratica; ha peso equilibrato e buona bilanciatura.
Lama: in acciaio al carbonio 1045 - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: bo-hi Lunghezza lama: 70,5cm. Motohaba: 3.0cm. Sakihaba: 2.1cm. Sori: 2.0cm. Spessore lama: 7/5mm. Kissaki: 4.7cm. Lunghezza Tsukamaki: 24cm. Lunghezza Totale: 101.5cm. Peso: 895g. Bilanciamento: avanzato, a 10,5cm da tsuba Saya: legno satinato nero Tsuka-ito: cotone nero su samekawa nero Sageo: cotone nero Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo anticato Habaki e Menuki: ametallo antichizzato Seppa: argento Note: la spada è accompagnata da bag in cotone
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Spada smontabile adatta alla pratica con peso equilibrato e buona bilanciatura. Buon livello di finiture e rapporto qualità/prezzo.
Lama: in acciaio al carbonio 1060 - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: bo-hi Lunghezza lama: 73.5cm. (compreso l'habaki) - 71cm. (habaki non compreso) Motohaba: 3cm. Sakihaba: 1.9cm. Sori: 2.5cm. Spessore lama: 6mm. Kissaki: 4.8cm. Lunghezza Tsukamaki: 25cm. Lunghezza Totale: 103cm. Peso: 972g. (1228g. con saya) Bilanciamento: avanzato, a 9cm dalla tsuba Saya: legno laccato nero Tsuka-ito: seta nera su same di colore bianco Sageo: seta nera Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo anticato Habaki, Menuki, Seppa e Shitodome: metallo Koiguchi, Kojiri, Kurigata: Corno di bufalo Note: la spada è accompagnata da bag in cotone
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Pensata per i praticanti di iaido, kendo e katori. Questo modello ha una lama in acciaio ripiegato (Folded) fino ad ottenere un elegante trama damascata. La spada è smontabile ed adatta alla pratica; ha peso equilibrato e buona bilanciatura.
Lama:acciaio AISI 1060 HCS ripiegato (damasco) ad alto tenore di carbonio - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: bo-hi Lunghezza lama: 72,8cm. Motohaba: 3.0cm. Sakihaba: 2.4cm. Sori: 2.0cm. Spessore lama: 7/5mm. Kissaki: 4.5cm. Lunghezza Tsukamaki: 24,5cm. Lunghezza Totale: 103cm. Peso: 1034g. Bilanciamento: avanzato, a 10,5cm da tsuba Saya: legno lucido nero Tsuka-ito: cotone nero su samekawa nero Sageo: seta nero Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo nero Habaki e Menuki: metallo antichizzato Seppa: ottone Note: la spada è accompagnata da bag in seta e una sacca imbottita da trasporto
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Spada smontabile adatta alla pratica con peso equilibrato e buona bilanciatura. Buon livello di finiture ed ottimo rapporto qualità/prezzo.
Lama:** NON AFFILATA ** in acciaio 1060 ad alto tenore di carbonio - non affilata Hamon: stile suguha Lunghezza lama (compreso habaki): 64cm. Lunghezza lama (escluso habaki): 61cm. Motohaba: 3.1cm. Sakihaba: 2.2cm. Spessore lama: 6.5(all'habaki) / 5(in punta) mm. Kissaki: 4cm. Lunghezza Tsukamaki: 25.5cm. (totale impugnatura 29 cm.) Lunghezza Totale: 93cm Peso: 1004g. senza saya (1203g. con saya) Bilanciamento: avanzato a 11cm. da tsuba Saya: legno verniciato nero Tsuka-ito: cotone nero su same di colore bianco Sageo: cotone nero Tsuba, Fuchi e Kashira: ottone verniciato nero Habaki, Menuki, Seppa e Shitodome: ottone Note: la spada è accompagnata da bag in cotone
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Lama:acciaio AISI 1060 HCS ripiegato (damasco) ad alto tenore di carbonio Hamon: stile notare Hi: - Lunghezza lama (senza habaki): 23,50cm. Motohaba: 2.5cm. Sakihaba: 2cm. Sori: - Spessore lama: 5mm. Kissaki: 4,5cm. Lunghezza Tsukamaki: 11.5cm. Lunghezza Totale: 40cm. Peso: 340g. Bilanciamento: avanzato, a 1cm Saya: legno verniciato nero Impugnatura: same bianco con tsukagawa in cotone nero Sageo: cotone nero Fuchi e Kashira: in ottone Habaki e Menuki: in ottone Seppa: in ottone Note: -
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Questa spada fa parte della "Serie R Folded", una linea esclusiva, destinata solo ai migliori rivenditori italiani del marchio YariNoHanzo, pensata per i praticanti di iaido, kendo e katori. Questo modello ha una lama in acciaio ripiegato (Folded) fino ad ottenere un elegante trama damascata. La spada è smontabile ed adatta alla pratica; ha peso equilibrato e buona bilanciatura.
Lama:acciaio AISI 1060 HCS ripiegato (damasco) ad alto tenore di carbonio - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: bo-hi Lunghezza lama: 70,5cm. Motohaba: 3.0cm. Sakihaba: 2.4cm. Sori: 2.0cm. Spessore lama: 7/5mm. Kissaki: 4.7cm. Lunghezza Tsukamaki: 25cm. Lunghezza Totale: 101,5cm. Peso: 1168g. Bilanciamento: avanzato, a 11cm da tsuba Saya: legno lucido nero Tsuka-ito: cotone marrone su samekawa nero Sageo: cotone marrone Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo nero Habaki e Menuki: metallo antichizzato Seppa: ferro Note: la spada è accompagnata da bag in seta e una sacca imbottita da trasporto
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Pensata per i praticanti di iaido, kendo e katori. La spada è smontabile ed adatta alla pratica; ha peso equilibrato e buona bilanciatura.
Lama: in acciaio al carbonio 1045 - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: bo-hi Lunghezza lama: 70cm. Motohaba: 3.0cm. Sakihaba: 2.2cm. Sori: 2.0cm. Spessore lama: 7/5mm. Kissaki: 4.7cm. Lunghezza Tsukamaki: 24cm. Lunghezza Totale: 101.0cm. Peso: 904g. Bilanciamento: avanzato, a 12cm da tsuba Saya: legno satinato nero Tsuka-ito: cotone nero su samekawa nero Sageo: cotone nero Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo anticato Habaki e Menuki: rame Seppa: rame Note: la spada è accompagnata da bag in cotone
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Pensata per i praticanti di iaido, kendo e katori. La spada è smontabile ed adatta alla pratica; ha peso equilibrato e buona bilanciatura.
Lama: in acciaio al carbonio 1045 - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: bo-hi Lunghezza lama (con habaki): 69cm. Motohaba: 3.0cm. Sakihaba: 2.1cm. Sori: 2.0cm. Spessore lama: 7/5mm. Kissaki: 4.0cm. Lunghezza Tsukamaki: 24,5cm. Lunghezza Totale: 97cm. Peso: 928g. Bilanciamento: avanzato, a 11,5cm da tsuba Saya: legno satinato nero Tsuka-ito: cotone nero su samekawa nero Sageo: cotone nero Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo anticato Habaki e Menuki: metallo antichizzato Seppa: ottone Note: la spada è accompagnata da bag in cotone
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Questa spada fa parte della "Serie R", una linea esclusiva, destinata solo ai migliori rivenditori italiani del marchio YariNoHanzo, pensata per i praticanti di iaido, kendo e katori. La spada è smontabile ed adatta alla pratica; ha peso equilibrato e buona bilanciatura.
Lama: in acciaio al carbonio 1045 - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: bo-hi Lunghezza lama: 69.5cm. Motohaba: 3.0cm. Sakihaba: 2.2cm. Sori: 2.5cm. Spessore lama: 8mm. Kissaki: 4.7cm. Lunghezza Tsukamaki: 25cm. Lunghezza Totale: 100.5cm. Peso: 1064g. Bilanciamento: avanzato, a 13cm da tsuba Saya: legno laccato nero Tsuka-ito: cotone nero su samekawa bianco Sageo: cotone nero Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo dorato Habaki e Menuki: rame Seppa: rame Note: la spada è accompagnata da bag in cotone
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Questa spada fa parte della "Serie R", una linea esclusiva, destinata solo ai migliori rivenditori italiani del marchio YariNoHanzo, pensata per i praticanti di iaido, kendo e katori. La spada è smontabile ed adatta alla pratica; ha peso equilibrato e buona bilanciatura.
Lama: in acciaio al carbonio 1045 - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: bo-hi Lunghezza lama: 70cm. Motohaba: 3.1cm. Sakihaba: 2.2cm. Sori: 2.5cm. Spessore lama: 7/5mm. Kissaki: 4.7cm. Lunghezza Tsukamaki: 24cm. Lunghezza Totale: 101.5cm. Peso: 1090g. Bilanciamento: avanzato, a 11cm da tsuba Saya: legno satinato nero Tsuka-ito: cotone nero su samekawa nero Sageo: cotone nero Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo anticato Habaki e Menuki: argento Seppa: argento Note: la spada è accompagnata da bag in cotone
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Questa spada fa parte della "Serie R", una linea esclusiva, destinata solo ai migliori rivenditori italiani del marchio YariNoHanzo, pensata per i praticanti di iaido, kendo e katori. La spada è smontabile ed adatta alla pratica; ha peso equilibrato e buona bilanciatura.
Lama: in acciaio al carbonio 1045 - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: bo-hi Lunghezza lama: 70cm. Motohaba: 3.0cm. Sakihaba: 2.3cm. Sori: 2.5cm. Spessore lama: 8/5mm. Kissaki: 4.9cm. Lunghezza Tsukamaki: 25cm. Lunghezza Totale: 101.5cm. Peso: 1058g. Bilanciamento: avanzato, a 13,5cm da tsuba Saya: legno lucido nero Tsuka-ito: cotone rossa su samekawa bianco Sageo: cotone rosso Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo anticato Habaki e Menuki: rame Seppa: rame Note: la spada è accompagnata da bag in cotone
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Questa spada fa parte della "Serie R", una linea esclusiva, destinata solo ai migliori rivenditori italiani del marchio YariNoHanzo, pensata per i praticanti di iaido, kendo e katori. La spada è smontabile ed adatta alla pratica; ha peso equilibrato e buona bilanciatura.
Lama: in acciaio al carbonio 1045 - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: bo-hi Lunghezza lama: 68cm. Motohaba: 3.2cm. Sakihaba: 2.3cm. Sori: 2.5cm. Spessore lama: 8/5mm. Kissaki: 5cm. Lunghezza Tsukamaki: 24cm. Lunghezza Totale: 98.5cm. Peso: 1122g. Bilanciamento: avanzato, a 10,5cm da tsuba Saya: legno lucido nero Tsuka-ito: cotone nero su samekawa bianco Sageo: cotone nero Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo nero Habaki e Menuki: argento Seppa: argento Note: la spada è accompagnata da bag in cotone
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Questa spada fa parte della "Serie R", una linea esclusiva, destinata solo ai migliori rivenditori italiani del marchio YariNoHanzo, pensata per i praticanti di iaido, kendo e katori. La spada è smontabile ed adatta alla pratica; ha peso equilibrato e buona bilanciatura.
Lama: in acciaio al carbonio 1045 - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: bo-hi Lunghezza lama: 72.5cm. Motohaba: 3.2cm. Sakihaba: 2.2cm. Sori: 2.5cm. Spessore lama: 8/5mm. Kissaki: 4.5cm. Lunghezza Tsukamaki: 24.5cm. Lunghezza Totale: 101cm. Peso: 1078g. Bilanciamento: avanzato, a 12cm da tsuba Saya: legno verniciato nero Tsuka-ito: cotone bianco su samekawa nero Sageo: cotone bianco Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo anticato Habaki e Menuki: rame Seppa: rame Note: la spada è accompagnata da bag in cotone
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Questa spada fa parte della "Serie R", una linea esclusiva, destinata solo ai migliori rivenditori italiani del marchio YariNoHanzo, pensata per i praticanti di iaido, kendo e katori. La spada è smontabile ed adatta alla pratica; ha peso equilibrato e buona bilanciatura.
Lama: in acciaio al carbonio 1045 - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: bo-hi Lunghezza lama: 72.5cm. Motohaba: 3.2cm. Sakihaba: 2.2cm. Sori: 2.5cm. Spessore lama: 8/5mm. Kissaki: 4.5cm. Lunghezza Tsukamaki: 24.5cm. Lunghezza Totale: 101cm. Peso: 1098g. Bilanciamento: avanzato, a 13.5cm da tsuba Saya: legno verniciato nero Tsuka-ito: cotone blu su samekawa bianco Sageo: cotone blu Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo anticato Habaki e Menuki: rame Seppa: rame Note: la spada è accompagnata da bag in cotone
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Questa spada fa parte della "Serie R", una linea esclusiva, destinata solo ai migliori rivenditori italiani del marchio YariNoHanzo, pensata per i praticanti di iaido, kendo e katori. La spada è smontabile ed adatta alla pratica; ha peso equilibrato e buona bilanciatura.
Lama: in acciaio al carbonio 1045 - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: bo-hi Lunghezza lama: 71.5cm. Motohaba: 3.2cm. Sakihaba: 2.2cm. Sori: 2.5cm. Spessore lama: 8/5mm. Kissaki: 4.5cm. Lunghezza Tsukamaki: 24cm. Lunghezza Totale: 98.5cm. Peso: 1076g. Bilanciamento: avanzato, a 11cm da tsuba Saya: legno satinato nero Tsuka-ito: cotone porpora su samekawa bianco Sageo: cotone porpora Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo anticato Habaki e Menuki: rame Seppa: rame Note: la spada è accompagnata da bag in cotone
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Lama: in acciaio 1060 ad alto tenore di carbonio non affilata Hamon: in stile notare Hi: bo-hi Lunghezza lama: 70.5cm. (72.5cm. con habaki) Lunghezza totale: 100.5cm. Spessore lama: 8mm. Peso: 910g. Saya e impugnatura: legno chiaro e corno di bufalo Tsuka-Ito e Sageo: assenti Tsuba, Fuchi e Kashira: assenti Menuki, Seppa e Shitodome: assenti Habaki: Rame Note: -
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
Supporto da appoggio per una spada giapponesi realizzato in legno verniciato di nero lucido con inserti in tessuto rosso - Misure 39 larghezza per altezza 19 cm.
Realizzata in robusta cordura nera antistrappo, con imbottitura felpata all'interno, consente di conservare e trasportare la propria Katana, insieme a Bokken e/o Shinai; all'interno sono presenti infatti 3 scomparti. La zip principale arriva a 3/4 della lunghezza totale della sacca per un comodo inserimento.
Materiale: cordura. Lunghezza: 110 cm. (profondità tasche interne 105 cm circa) Larghezza: 26 cm. Dotata di cinghia da spalla e maniglie per il trasporto.
* 100% Cotone Alta Qualità * Doppio strato * Colore Indigo * Pre-lavato per evitare il restringimento * Stile Tradizionale Giapponese * Fodera interna traforata per garantire la massima traspirazione
* 100% Cotone pesante * Doppio strato * Colore Bianco * Pre-lavato per evitare il restringimento * Stile Tradizionale Giapponese
Completo di giacca (Uwagi), pantalone (Matashita) e cintura bianca (Obi)
Tessuto pesante ma allo stesso tempo molto morbido. Molte cuciture di rinforzo sulla giacca. Doppio strato di tessuto con cuciture su tutta la lunghezza dei pantaloni.
* 100% Cotone Alta Qualità * Doppio strato * Colore Indigo * Pre-lavato per evitare il restringimento * Stile Tradizionale Giapponese * Fodera interna traforata per garantire la massima traspirazione
* 100% Cotone Alta Qualità * Doppio strato * Colore Indigo * Pre-lavato per evitare il restringimento * Stile Tradizionale Giapponese * Fodera interna traforata per garantire la massima traspirazione
Lama: in acciaio al carbonio 1060 - non affilata Hamon: stile notare, da trattamento acido Hi: bo-hi Lunghezza lama: 68.5cm. Motohaba: 3cm. Sakihaba: 2.3cm. Sori: 1,5cm. Spessore lama: 7mm. Kissaki: 4,3cm. Lunghezza Tsukamaki: 25,5cm. Lunghezza Totale: 96cm. Peso: 950g. Bilanciamento: avanzato, a 15cm da tsuba Saya: legno laccato nero Tsuka-ito:seta nera Sageo: seta nera-bianca Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo anticato Habaki, Menuki, Seppa e Shitodome: rame Note: la spada è accompagnata da bag in cotone e valigetta rigida per il trasporto
Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.
NOTA LEGALE: Le spade (se affilate) sono armi proprie da punta e taglio, e come tali vi è l'obbligo, ai sensi dell'art. 38 del T.U.L.P.S., di acquistarle fisicamente dietro presentazione di porto d'armi o di permesso d'acquisto rilasciato dalla propria Questura e di denunciarne all'autorità la detenzione. Per le spade è normalmente vietato il porto fuori dall'abitazione ed il trasporto è consentito previa presentazione del relativo avviso al Questore, ai sensi dell'art. 34 del T.U.L.P.S. e dell'art. 50 del Regolamento.
Materiali e finiture:
Parametro importante per oggetti d'arredamento o da collezione - considera la qualita' dei materiali utilizzati, il livello di finitura e la cura del dettaglio. Per finitura intendiamo anche la qualita' dell'affilatura qualora si parlasse di coltelli.
Lo Staff della Coltelleria Collini
www.coltelleriacollini.it
Robustezza/Resistenza:
Parametro importante per prodotti soggetti ad un utilizzo intensivo, e gravoso - considera la robustezza dei materiali, il loro assemblaggio, resistenza ad agenti corrosivi ed atmosferici e il rischio di rotture.
Lo Staff della Coltelleria Collini - www.coltelleriacollini.it
Praticita':
Parametro importante per chi deve utilizzare fisicamente il prodotto - considera la comodita' di utilizzo, la funzionalita', il peso, la facilita' di trasporto, la duttilita', la bilanciatura, la maneggevolezza e il buon grip dell'impugnatura.
Lo Staff della Coltelleria Collini - www.coltelleriacollini.it
Estetica:
Parametro importante per oggetti d'arredamento, da collezione o da regalare - valutazione soggettiva rivolta unicamente all'aspetto esteriore del prodotto.
Lo Staff della Coltelleria Collini - www.coltelleriacollini.it
Qualita'/Prezzo:
Parametro importante per scegliere a parita' di livello qualitativo globale, il prodotto economicamente piu' conveniente - considera il rapporto tra la qualita' globale del prodotto e il suo prezzo di acquisto
Lo Staff della Coltelleria Collini - www.coltelleriacollini.it
Utilizziamo cookie propri e di terzi per migliorare l'esperienza d'uso, i nostri servizi e per ottenere dati statistici sulla navigazione. Continuando con la navigazione se ne accetta l'uso.