wakizashi

Naviga per
Opzioni
Marca
  1. Marto 1elemento
  2. Yari No Hanzo 1elemento
Mostra di meno
Inventario
  1. Disponibile 2elementi
Valutazione
  1. 4
    & up
    1elemento
Imposta la direzione crescente

2 elementi

  1. Marto - Wakizashi Edo Cerimoniale 160 - resina - spada orientale

    Fedele riproduzione del Wakizashi cerimoniale risalente al periodo giapponese Edo. Il Fodero, la tsuba ed e l'impugnatura sono realizzate in resina e raffigurano scene di vita quotidiana giapponese.

    Lama: non affilata in acciaio inox 440
    Lunghezza lama (compreso habaki): 50,7cm.
    Sori: 2,4cm
    Spessore lama: 6mm.
    Kissaki: 2,5cm.
    Lunghezza Totale: 73cm.
    Peso: 832g. (senza fodero) - 1324g. (compreso fodero)
    Bilanciamento: avanzato, a 1cm
    Impugnatura: resina
    Fodero: in resina

    Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.

     




    MA-160
    590,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i
  2. Wakizashi - Musashi Wakizashi - YNHR4W - Spada Giapponese

    Spada smontabile adatta alla pratica con peso equilibrato e buona bilanciatura. Buon livello di finiture ed ottimo rapporto qualità/prezzo.

    Lama: in acciaio al carbonio 1060 - non affilata
    Hamon: stile notare, da trattamento acido
    Hi: -
    Lunghezza lama: 38.0cm.
    Motohaba: 3.cm.
    Sakihaba: 2.2cm.
    Sori: 1.5cm.
    Spessore lama: 7/4.5mm.
    Kissaki: 4,56cm.
    Lunghezza Tsukamaki: 11,5cm.
    Lunghezza Totale: 57cm.
    Peso: 686g.
    Bilanciamento: avanzato, a 6cm da tsuba
    Saya: legno laccato nero
    Tsuka-gawa: cuoio nero su same di colore bianco
    Sageo: cotone nero
    Tsuba, Fuchi e Kashira: metallo anticato
    Habaki, Menuki, Seppa e Shitodome: rame
    Note: la spada è accompagnata da bag in cotone

    katana

    Piccolo glossario tecnico: Hamon: linea di tempra sulla lama * Hi: profondo solco nella lama, detto anche colasangue * Saya: fodero della spada * Tsuka: impugnatura * Tsukamaki: intreccio sull'impugnatura * Tsuka-Ito o Tsuka-gawa: fettuccia di cotone, seta o pelle che avvolge l'impugnatura * Tsuba: guardia * Fuchi: ornamento tra guardia e manicatura * Kashira: ornamento alla fine della manicatura * Menuki: medaglioni posti sotto il cordame della manicatura * Habaki: collare che fascia l'inizio della lama * Seppa: guarnizioni della guardia * Shitodome: guarnizioni alle quali è legato il Sageo * Motohaba: altezza della lama all'habaki * Sakihaba: altezza della lama al kissaki.

    YNHR4W
    130,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 5 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 5 rimasto/i
    Valutazione:
    95%
    4.8
Imposta la direzione crescente

2 elementi

  • Extrema Ratio Misericordia Desert: Un Coltello d'Eccellenza per i Reparti Operativi
    Extrema Ratio Misericordia Desert: Un Coltello d'Eccellenza per i Reparti Operativi

    Esplora la maestria della coltelleria italiana con il coltello Extrema Ratio Misericordia Desert. Nato dalla collaborazione con il quarto Reggimento Alpini paracadutisti, è un pezzo di eccellenza italiana pensato per i reparti operativi. Il suo design ergonomico, la nuova colorazione Desert e la leggerezza rendono questo coltello un must-have per i professionisti.

    La mia recensione dettagliata rivela tutte le sue caratteristiche, dalla praticità del fodero alla maneggevolezza del coltello stesso, sottolineando l'importanza di possedere un utensile di qualità superiore. Un coltello studiato nei dettagli, un gioiello della coltelleria italiana.

     

    Leggi di piu' »
  • guida alla scoperta dei diversi tipi di meccanismi e sistemi di apertura dei coltelli da tasca
    guida alla scoperta dei diversi tipi di meccanismi e sistemi di apertura dei coltelli da tasca

    L'arte di aprire un coltello da tasca ha radici antiche e si è evoluta nel tempo attraverso vari metodi. Dall'apribile classico "Incavo per Unghie", simbolo di tradizione, all'innovativo e rapido sistema "Flipper".

    Ci sono metodi ideati per chi cerca praticità come gli "Apribili Thumb", che utilizzano il pollice, o il futuristico "Apribile Wave", che permette un'apertura istantanea durante l'estrazione dalla tasca. Non dimentichiamo l'arte dell'apertura dei coltelli "Butterfly", ricca di trucchi ma che richiede destrezza.

    Questo articolo esplora questi metodi, fornendo una panoramica completa delle diverse tecniche di apertura, mettendo in evidenza sia la loro funzionalità sia le loro particolarità stilistiche.

    Se sei un appassionato di coltelli o semplicemente curioso di saperne di più, continua a leggere per scoprire tutte le sfaccettature di questo affascinante mondo.

    Leggi di piu' »